Descrizione
Il mirtillo nero (Vaccinium myrtillus L.) è un arbusto da frutto appartenente alla famiglia delle Ericaceae e al genere dei Vaccinium, il cui frutto, il mirtillo, viene catalogato tra i frutti di bosco.
Il mirtillo nero è un piccolo arbusto, caducifoglia e latifoglia, con portamento espanso di altezza compresa tra 20 e 60 cm, le cui foglie sono ovali e verde chiaro ed è molto diffuso nei boschi che circondano l'abitato del comune di Crevacuore.
I fiori sono bianchi e hanno una forma tipica a orcio rovesciato, con petali saldati tra loro, come tutte le Ericacee. L'ovario è infero. La fioritura si ha in maggio, mentre la fruttificazione in luglio-agosto.
I frutti sono piccole pseudobacche bluastre, in quanto hanno l'aspetto di bacche, ma alla loro formazione contribuiscono ovario, sepali, petali e stami.
I mirtilli sono ricchi di antiossidanti, in particolare gli antociani, che contrastano gli effetti dannosi dei radicali liberi e che conferiscono a queste piccole bacche il loro caratteristico colore blu-violaceo. Sono inoltre un toccasana per l'apparato circolatorio, oltre ad essere utili per la memoria, per prevenire influenza, allergie e per curare le infiammazioni; inoltre aiutano ad abbassare la glicemia e a prevenire i tumori.
Il mirtillo nero è un piccolo arbusto, caducifoglia e latifoglia, con portamento espanso di altezza compresa tra 20 e 60 cm, le cui foglie sono ovali e verde chiaro ed è molto diffuso nei boschi che circondano l'abitato del comune di Crevacuore.
I fiori sono bianchi e hanno una forma tipica a orcio rovesciato, con petali saldati tra loro, come tutte le Ericacee. L'ovario è infero. La fioritura si ha in maggio, mentre la fruttificazione in luglio-agosto.
I frutti sono piccole pseudobacche bluastre, in quanto hanno l'aspetto di bacche, ma alla loro formazione contribuiscono ovario, sepali, petali e stami.
I mirtilli sono ricchi di antiossidanti, in particolare gli antociani, che contrastano gli effetti dannosi dei radicali liberi e che conferiscono a queste piccole bacche il loro caratteristico colore blu-violaceo. Sono inoltre un toccasana per l'apparato circolatorio, oltre ad essere utili per la memoria, per prevenire influenza, allergie e per curare le infiammazioni; inoltre aiutano ad abbassare la glicemia e a prevenire i tumori.