Descrizione
L’economia locale trae in gran parte sostentamento dall’industria, un tempo legata ai tradizionali comparti del tessile e della lavorazione della carta, attualmente orientata verso il settore metallurgico e meccanico altamente specializzato e verso le lavorazioni del legno.
L'attività industriale così differenziata costituisce la più importante fonte di occupazione.
Anche il terziario va assumendo una certa consistenza, con servizi più qualificati, come quelli tecnico, bancario ed assicurativo, e un commercio stimolato dalla presenza del turismo estivo e invernale.
Il settore primario è presente principalmente con attività silvo-forestali e con l’allevamento di pochi capi bovini, caprini ed avicoli.