Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Biella (Apre il link in una nuova scheda)

Chiesa di San Michele Arcangelo e San Defendente

La chiesa di San Defendente (attestazioni dal XV secolo), costruita alla frazione Azoglio, ed oggi conosciuta come «di San Michele», in realtà presentava in passato una diversa titolazione ancora attestata nel XIX secolo che era appunto quella di San Defe

Descrizione

La chiesa di San Defendente (attestazioni dal XV secolo), costruita alla frazione Azoglio, ed oggi conosciuta come «di San Michele», in realtà presentava in passato una diversa titolazione ancora attestata nel XIX secolo che era appunto quella di San Defendente.
La visita pastorale del 1606 ricorda l’esistenza di un oratorio dedicato alla Santa Croce [ACVV, Visita Pastorale 1606, Crevacuore].
Nel 1661 la costruzione era già stata modificata e ricostruita nelle due forme attuali [ACVV, Visita Pastorale 1661, Crevacuore] e dedicata ai santi Defendente e Rocco.
La successiva visita pastorale del 1665 riconoscerà come unico santo titolare San Defendente [Bruno 2001, p. 154].
La struttura presenta un'unica navata corredata da un altare centrale e due altari laterali. La facciata a due ordini è in stile barocco. L'ordine inferiore è più semplice e tipico dei luoghi di culto del territorio. Il modesto portale è affiancato da due aperture laterali, utili a consentire la preghiera ai fedeli anche in momenti di chiusura della chiesa. L'ordine superiore caratterizza la facciata, presenta capitelli ionici, volute e due nicchie laterali con conchiglia. L'aperture centrale, ad andamento mistilineo, termina con un frontone ad arco ribassato ed un fregio con un putto. La trabeazione è delimitata dall'architrave nella parte inferiore e da una cornice superiore poco evidente, celata dall'aggetto della copertura. La trabeazione è caratterizzata da un fregio a motivi fitomorfi. All'interno risvoltano gli elementi decorativi dell'ordine inferiore della facciata, il carattere barocco è conferito da pitture affrescate sui toni dell'ocra e del blu, a motivi fitomorfi. La piccola volta a cupola sopra l'altare maggiore è caratterizzata da un trompe-l'oeil e da quattro pennacchi, con raffigurazioni dei santi. Una balaustra in marmo delimita il presbiterio.


Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Frazione Azoglio

Mappa

Indirizzo: Via Lombardia, 3, 13864 Azoglio BI
Coordinate: 45°40'49,9''N 8°14'53,9''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Modalità di accesso

Normalmente aperta.
Le Sante Messe si svolgono solo in estate nei giorni feriali.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri