Descrizione
Da lunedì 1° febbraio il Piemonte tornerà ad essere zona gialla.
Il passaggio è reso possibile grazie al calo della pressione ospedaliera che ha fatto scattare il cambio di classificazione.
Il passaggio in zona gialla avverrà lunedì 1° febbraio perché l’ordinanza del Ministro della Salute del 16 gennaio 2021 di inserimento nella zona arancione del Piemonte scadrà domenica 31 gennaio.
Si riportano alcune indicazioni previste per la Zona gialla
Bar e ristoranti
In quest'area è possibile consumare cibi e bevande all’interno dei bar, dei ristoranti e delle altre attività di ristorazione, dalle 5.00 alle 18.00. Negli stessi orari è consentita senza restrizioni la vendita con asporto di cibi e bevande. La vendita con asporto è possibile anche dalle 18.00 alle 22.00, ma è vietata in tali orari ai soggetti che svolgono come attività prevalente quella di bar senza cucina o commercio al dettaglio di bevande. La consegna a domicilio è consentita senza limiti di orario, ma deve comunque avvenire nel rispetto delle norme sul confezionamento e sulla consegna dei prodotti.
Il passaggio è reso possibile grazie al calo della pressione ospedaliera che ha fatto scattare il cambio di classificazione.
Il passaggio in zona gialla avverrà lunedì 1° febbraio perché l’ordinanza del Ministro della Salute del 16 gennaio 2021 di inserimento nella zona arancione del Piemonte scadrà domenica 31 gennaio.
Si riportano alcune indicazioni previste per la Zona gialla
Bar e ristoranti
In quest'area è possibile consumare cibi e bevande all’interno dei bar, dei ristoranti e delle altre attività di ristorazione, dalle 5.00 alle 18.00. Negli stessi orari è consentita senza restrizioni la vendita con asporto di cibi e bevande. La vendita con asporto è possibile anche dalle 18.00 alle 22.00, ma è vietata in tali orari ai soggetti che svolgono come attività prevalente quella di bar senza cucina o commercio al dettaglio di bevande. La consegna a domicilio è consentita senza limiti di orario, ma deve comunque avvenire nel rispetto delle norme sul confezionamento e sulla consegna dei prodotti.
Spostamenti
È consentito spostarsi tra le ore 5.00 e le ore 22.00, all’interno della propria Regione o Provincia autonoma, nel rispetto delle specifiche restrizioni introdotte per gli spostamenti verso le altre abitazioni private abitate (descritte in questa stessa FAQ, più avanti).
È consentito spostarsi tra le ore 5.00 e le ore 22.00, all’interno della propria Regione o Provincia autonoma, nel rispetto delle specifiche restrizioni introdotte per gli spostamenti verso le altre abitazioni private abitate (descritte in questa stessa FAQ, più avanti).
Dal 16 febbraio al 5 marzo gli spostamenti tornano invece ad essere consentiti da e per tutte le regioni ubicate in area gialla (salva l'eventuale sopravvenienza di nuove disposizioni limitative). Gli spostamenti verso altre Regioni o Province autonome sono consentiti esclusivamente per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute.
È sempre consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione.
È sempre consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione.
Dal 16 gennaio 2021 è venuta meno l'esclusione delle seconde case ubicate fuori regione dal novero delle proprie abitazioni cui è sempre consentito il rientro (si veda la FAQ specifica).
Fino al 5 marzo 2021, resta in vigore anche il cosiddetto “coprifuoco”: dalle ore 22.00 alle 5.00 sono consentiti esclusivamente gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute.
A fondo pagina è riportato il collegamento al sito del Governo riportante le domande frequenti (FAQ) e le relative risposte ai quesiti sulle classificazioni sanitarie delle Regioni/Provincie Autonome.
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 30/01/2021 17:32:59