Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Biella (Apre il link in una nuova scheda)

Accensione riscaldamento Zona E

Dal 15 ottobre al 14 aprile per una durata giornaliera massima di quattordici ore è consentita la possibilità di tenere accesi i riscaldamenti centralizzati nel territorio comunale di Crevacuore, in quanto classificato in Zona climatica E. Zona...
Data:

19 ottobre 2021

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Dal 15 ottobre al 14 aprile per una durata giornaliera massima di quattordici ore è consentita la possibilità di tenere accesi i riscaldamenti centralizzati nel territorio comunale di Crevacuore, in quanto classificato in Zona climatica E.

Zona climatica    Periodo di accensione        Orario consentito

      A 
                 1° dicembre – 15 marzo       6 ore giornaliere
      B   
                1° dicembre – 31 marzo       8 ore giornaliere
      C 
                  15 novembre – 31 marzo    10 ore giornaliere
      D   
                1° novembre – 15 aprile      12 ore giornaliere
      E   
                 15 ottobre – 15 aprile          14 ore giornaliere
      F   
                  nessuna limitazione             nessuna limitazione

All'interno della Zona E rientrano alcuni Comuni di Lombardia e Piemonte (Milano, Torino, ecc.), dell'Emilia-Romagna (Bologna) e tutte le città con Gradi Giorno compresi tra 2.101 e 3.000. 
La Zona E include tra le principali provincie: Alessandria, Aosta, Biella, Bergamo, Brescia, Como, Bolzano, Modena, Parma, Padova, Reggio Emilia, Rimini, Trieste, Gorizia, Piacenza, Ravenna, Venezia, Udine, Verona, Perugia, Rieti, Frosinone, Campobasso, L’Aquila e Potenza.
Tra i Comuni in zona E è compreso Crevacuore.

Durante questo periodo sarà possibile mantenere accesi i riscaldamenti fino a 14 ore per giorno, ad una temperatura media intorno ai 20 gradi (con una tolleranza di + 2°C/-2°C) in modo da non sprecare energia, fatto salvo eventi metereologici con basse temperature eccezionali che possano richiedere una deroga alle disposizioni previste dalla normativa.

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 19/10/2021 16:14:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet