Descrizione
Dal 15 ottobre al 14 aprile per una durata giornaliera massima di quattordici ore è consentita la possibilità di tenere accesi i riscaldamenti centralizzati nel territorio comunale di Crevacuore, in quanto classificato in Zona climatica E.
Zona climatica Periodo di accensione Orario consentito
A 1° dicembre – 15 marzo 6 ore giornaliere
B 1° dicembre – 31 marzo 8 ore giornaliere
C 15 novembre – 31 marzo 10 ore giornaliere
D 1° novembre – 15 aprile 12 ore giornaliere
E 15 ottobre – 15 aprile 14 ore giornaliere
F nessuna limitazione nessuna limitazione
All'interno della Zona E rientrano alcuni Comuni di Lombardia e Piemonte (Milano, Torino, ecc.), dell'Emilia-Romagna (Bologna) e tutte le città con Gradi Giorno compresi tra 2.101 e 3.000.
Zona climatica Periodo di accensione Orario consentito
A 1° dicembre – 15 marzo 6 ore giornaliere
B 1° dicembre – 31 marzo 8 ore giornaliere
C 15 novembre – 31 marzo 10 ore giornaliere
D 1° novembre – 15 aprile 12 ore giornaliere
E 15 ottobre – 15 aprile 14 ore giornaliere
F nessuna limitazione nessuna limitazione
All'interno della Zona E rientrano alcuni Comuni di Lombardia e Piemonte (Milano, Torino, ecc.), dell'Emilia-Romagna (Bologna) e tutte le città con Gradi Giorno compresi tra 2.101 e 3.000.
La Zona E include tra le principali provincie: Alessandria, Aosta, Biella, Bergamo, Brescia, Como, Bolzano, Modena, Parma, Padova, Reggio Emilia, Rimini, Trieste, Gorizia, Piacenza, Ravenna, Venezia, Udine, Verona, Perugia, Rieti, Frosinone, Campobasso, L’Aquila e Potenza.
Tra i Comuni in zona E è compreso Crevacuore.
Durante questo periodo sarà possibile mantenere accesi i riscaldamenti fino a 14 ore per giorno, ad una temperatura media intorno ai 20 gradi (con una tolleranza di + 2°C/-2°C) in modo da non sprecare energia, fatto salvo eventi metereologici con basse temperature eccezionali che possano richiedere una deroga alle disposizioni previste dalla normativa.
Durante questo periodo sarà possibile mantenere accesi i riscaldamenti fino a 14 ore per giorno, ad una temperatura media intorno ai 20 gradi (con una tolleranza di + 2°C/-2°C) in modo da non sprecare energia, fatto salvo eventi metereologici con basse temperature eccezionali che possano richiedere una deroga alle disposizioni previste dalla normativa.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 19/10/2021 16:14:27