Descrizione
Il Decreto Legge del 7/10/2020 n. 125, coordinato con la legge di conversione 27 novembre 2020, n. 159 ha prorogato la validità delle carte di identità con scadenza dal 31 gennaio 2020, fino al 30 aprile 2021.
Dal mese di gennaio 2021 occorrerà prenotare l'appuntamento telefonando all'Ufficio Anagrafe, 015768154 interno 1, oppure inviando una mail all'indirizzo: anag.crevacuore@ptb.provincia.biella.it.
Il pagamento di € 22,29 potrà essere effettuato:
a) direttamente in Municipio con bancomat (servizio Pago Bancomat)
b) presso BIVERBANCA, Filiale di Crevacuore, portando ricevuta di pagamento
c) con bonifico bancario su IBAN IT07V0609022308000019000937, portando ricevuta di pagamento
Il giorno dell’appuntamento occorre presentarsi all’orario concordato con:
- 1 foto tessera, recente, sfondo bianco, con posa frontale, a capo scoperto preferibilmente senza occhiali; nel caso la persona porti gli occhiali, occorre fare attenzione che gli occhi siano ben visibili, che la montatura non copra nessuna parte degli occhi e che le lenti non presentino riflessi: le caratteristiche delle fotografie sono indicate sul sito del Ministero degli Interni.
- Carta di identità scaduta o in scadenza o, in caso di furto o smarrimento della precedente Carta d'Identità, denuncia resa presso le Autorità competenti
- Tessera Sanitaria/Codice fiscale
- Attestazione di versamento di € 22,29.
Dopo il dodicesimo anno di età, al momento della richiesta di rilascio della Carta d’Identità Elettronica, verranno acquisite le impronte digitali.
Nel caso di richiesta della C.I.E. intestata a un minore, l’interessato deve presentarsi accompagnato da almeno un genitore (o dal tutore) munito di documento di riconoscimento valido.
Qualora si richieda la C.I.E. valida per l'espatrio è necessario l'assenso di entrambi i genitori che devono recarsi agli sportelli, insieme al minore. Nel caso non sia possibile per uno dei genitori presentarsi allo sportello, è possibile dare il proprio assenso compilando il relativo modulo, scaricabile da questa stessa pagina, unitamente ad una fotocopia del proprio documento d'identità in corso di validità. Nel caso di rifiuto all'assenso da parte di un genitore, è necessaria l'autorizzazione del Giudice Tutelare.
La Carta d’identità è sempre rilasciata non valida per l'espatrio per i cittadini stranieri (comunitari e extracomunitari) maggiorenni e minorenni.
La validità della Carta di identità varia a seconda all’età del titolare ed è di:
3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
10 anni per i maggiorenni.
Il Cittadino riceverà la carta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.
Dal mese di gennaio 2021 occorrerà prenotare l'appuntamento telefonando all'Ufficio Anagrafe, 015768154 interno 1, oppure inviando una mail all'indirizzo: anag.crevacuore@ptb.provincia.biella.it.
Il pagamento di € 22,29 potrà essere effettuato:
a) direttamente in Municipio con bancomat (servizio Pago Bancomat)
b) presso BIVERBANCA, Filiale di Crevacuore, portando ricevuta di pagamento
c) con bonifico bancario su IBAN IT07V0609022308000019000937, portando ricevuta di pagamento
Il giorno dell’appuntamento occorre presentarsi all’orario concordato con:
- 1 foto tessera, recente, sfondo bianco, con posa frontale, a capo scoperto preferibilmente senza occhiali; nel caso la persona porti gli occhiali, occorre fare attenzione che gli occhi siano ben visibili, che la montatura non copra nessuna parte degli occhi e che le lenti non presentino riflessi: le caratteristiche delle fotografie sono indicate sul sito del Ministero degli Interni.
- Carta di identità scaduta o in scadenza o, in caso di furto o smarrimento della precedente Carta d'Identità, denuncia resa presso le Autorità competenti
- Tessera Sanitaria/Codice fiscale
- Attestazione di versamento di € 22,29.
Dopo il dodicesimo anno di età, al momento della richiesta di rilascio della Carta d’Identità Elettronica, verranno acquisite le impronte digitali.
Nel caso di richiesta della C.I.E. intestata a un minore, l’interessato deve presentarsi accompagnato da almeno un genitore (o dal tutore) munito di documento di riconoscimento valido.
Qualora si richieda la C.I.E. valida per l'espatrio è necessario l'assenso di entrambi i genitori che devono recarsi agli sportelli, insieme al minore. Nel caso non sia possibile per uno dei genitori presentarsi allo sportello, è possibile dare il proprio assenso compilando il relativo modulo, scaricabile da questa stessa pagina, unitamente ad una fotocopia del proprio documento d'identità in corso di validità. Nel caso di rifiuto all'assenso da parte di un genitore, è necessaria l'autorizzazione del Giudice Tutelare.
La Carta d’identità è sempre rilasciata non valida per l'espatrio per i cittadini stranieri (comunitari e extracomunitari) maggiorenni e minorenni.
La validità della Carta di identità varia a seconda all’età del titolare ed è di:
3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
10 anni per i maggiorenni.
Il Cittadino riceverà la carta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 01/01/2021 17:09:42